top of page

Scheda audio: tipologie ed utilizzo

  • Immagine del redattore: supremebeatzit
    supremebeatzit
  • 28 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Scopri qual'è più adatta alle tue esigenze



Esistono due formati principali di scheda audio: il formato desk e quello rackmount.


– Le schede audio a interfaccia desk sono di piccole dimensioni, possono essere posizionate comodamente sulla scrivania o sul piano di lavoro e hanno il grosso vantaggio di essere portatili.


– Le schede audio a interfaccia rackmount sono invece più grandi e, al contrario di quelle di tipo desk, sono fisse (vanno infatti inserite nel contenitore rack), offrono solitamente più input e output.



Come collego la mia scheda audio al computer?


La maggior parte delle schede audio sono USB, ma ne esistono di diversi tipi:

USB: è la connessione con minor velocità di trasferimento dati, ma sufficientemente veloce per svolgere il proprio lavoro.


- Firewire: tipo di connessione leggermente più veloce della USB, ma meno compatibile.

Thunderbolt: si trova solitamente sulle schede audio di alto livello, è un tipo di connessione più veloce sia della USB che della Thunderbolt.


- PCIE: la connessione standard delle schede audio destinate agli studi professionali, offre la massima velocità di trasferimento dati sul mercato.


Qual è la migliore scheda audio per la musica Hip Hop e Trap?


Non c’è una risposta, o meglio, dipende dalle esigenze che uno ha, molto dipende dal tipo di registrazioni hip hop e Trap nelle quali hai intenzione di utilizzarla.

Nel caso di registrazioni multiple (una batteria multimicrofonata per esempio) avremo bisogno necessariamente di una scheda audio con più ingressi (anche 8/16).

Nel caso in cui registriamo Voci Hip Hop e Trap, una scheda audio con 1 (o due) canali d’ingresso va bene. Nel caso di registrazione di giradischi, utilizzo di mixer esterni (anche per il Djing) e di sintetizzatori hardware, dovremo valutare di quanti canali di input e output necessitiamo.

- Canali di ingresso e di uscita

Esistono diverse tipologie di canali input, e di output:

– Mic Input, è il canale di ingresso che permette di collegare il microfono (sia dinamico che a condensatore) direttamente alla scheda audio.

– Line Input, registra segnali audio già preamplificati.

– Optical Input richiede, oltre al preamplificatore, anche un convertitore digitale con uscita adeguata (Optical Output) per poter connettere il microfono.

– DI Input, ingresso che serve per collegare una chitarra o un basso alla scheda audio;

– MIDI Input, per collegare strumentazione dotata di cablaggio MIDI (come ad esempio tastiere MIDI).




Komentarze


Post: Blog2_Post

Supremebeatz.it

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook

©2018 by Supremebeatz.it .

bottom of page