I software più utilizzati dai beatmaker
- supremebeatzit
- 3 apr 2019
- Tempo di lettura: 4 min
Scopri quali sono e quale è più vicino alle tue esigenze
Esistono molteplici software per la realizzazione di un prodotto musicale, vediamo i pià diffusi:
- Logic X Pro

Logic Pro è un programma di musica prodotto dalla casa tedesca Emagic fino alla versione 5 e in seguito acquisito da Apple Inc.che ne ha portato avanti lo sviluppo solo per i computer Mac. L'utente può assemblare e modificare campioni audio e midi al fine di realizzare le musiche che preferisce. Supporta campioni fino a 24 bit/192 kHz, con capacità di gestire effetti calcolati in tempo reale ed è dotato di un'interfaccia grafica per agire sui singoli parametri, come volume e bilanciamento. Prevede l'aggiunta di plug-in compatibili, il supporto fino a 128 tracce simultanee e la distribuzione in tempo reale della capacità di calcolo su più computer collegati in una rete locale.
- Pro Tools

Pro Tools è un sistema di Digital Audio Workstation sviluppato da Digidesign (prima) Avid Technology (adesso). È uno degli strumenti software più usati per l'elaborazione e la produzione digitale di musica, a livello professionale. Inizialmente progettato per l'utilizzo su MacOS, nel tempo è diventato un prodotto multipiattaforma.
I sistemi Pro Tools | HD permettono di utilizzare un elevato numero di plug-ins molto sofisticati e utilizzare fino a 192 tracce a 44,1/48 kHz e 24 bit indipendentemente dall'hardware della piattaforma host (grazie alla tecnologia TDM II, che dispone di ben 512 time slots bidirezionali). Pro Tools | HD, inoltre, dispone di un avanzato supporto tecnologico per la somma dei dati digitali in output del sistema a 48 bit a virgola fissa, che offre un range dinamico di 288 dB sul bus principale di uscita.
Pro Tools è un software spesso utilizzato nelle fasi di post produzione e montaggio, dagli studi televisivi a quelli cinematografici, dagli stabilimenti di doppiaggio sino a quelli per lo sviluppo audio dei video-games.
- Ableton

Live, prodotto da Ableton, è un programma di produzione musicale affermatosi ormai da diversi anni sulla scena come uno dei più versatili tra quelli proposti sul mercato. Le sue peculiarità d'uso lo hanno reso per molti, soprattutto nell'ambiente della musica elettronica, preferibile ad altri sequencer "storici" ma pensati per un utilizzo diverso e sotto certi punti di vista più laboriosi.
Come il nome stesso lascia capire, Live è pensato con due finestre parallele tanto per la composizione in studio quanto per l'esecuzione di performance live: è sufficientemente versatile per consentire la creazione di "metodi d'utilizzo" diversi, a seconda che si usi con fonti in ingresso, controller midi, effetti esterni, mixer o quant'altro.
I più noti dj che fanno uso di Ableton Live sono Armin van Buuren, Deadmau5, Scooter, Giorgio Moroder, Skrillex, DJ BL3ND, Dada Life, Paul Kalkbrenner, Tiësto, Hardwell, Headhunterz, Daft Punk, i Booka Shade, South Central, MaDness, Liam Howlettdei The Prodigy, FDF, Madeon, TheFatRat e KSHMR.
- Cubase

La funzione principale del software è di creare brani musicali, attraverso l'utilizzo di sessioni multitraccia, con tracce audio e MIDI. Cubase supporta la tecnologia VST (prodotta da Steinberg) in base alla quale si possono utilizzare i cosiddetti "plug in" che altro non sono che strumenti virtuali (sintetizzatori, effettistica, eccetera) con i quali poter registrare o elaborare una traccia audio o MIDI (che poi solitamente viene trasformata in audio in fase finale).
Cubase è anche un sequencer ovvero un editor multitraccia di file audio di diversa natura, con possibilità di taglio, aggiunta, rimozione di file e porzioni di file audio.
Alcune tra le funzionalità sono:
- Importazioni di molti formati
- Audiogestione completa dei file audio presenti nel comput
- Erediting avanzato
- Aggiunta di effetti base alla traccia
- Raggruppamento delle tracce in sottogruppi e gruppi
- Raggruppamento delle tracce in cartelle
- Esportazione in diversi formati
- Aggiunta di traccia video da sincronizzare con l'audio
- Reason

Reason è un'applicazione musicale creata dalla software house svedese Propellerhead Software in grado di simulare, grazie ad un'interfaccia grafica molto realistica, i principali componenti hardware presenti in uno studio di registrazione audio. È utilizzato anche da artisti che hanno scalato le classifiche, come Owl City o Stromae.
La sezione sequencer è quella dove è possibile "suonare" i vari strumenti di Reason. Di versione in versione, sono stati effettuai svariati miglioramenti fino ad arrivare alla forma corrente, ispirata a software che fanno del sequencer un fulcro.
Il sequencer di Reason ha due modalità di visualizzazione:
- Arrange mode ovvero la modalità dove è possibile creare, spostare ed editare le clips, in pratica "pezzi" di dati (note, automazioni, controlli di espressione).
- Edit Mode che come il nome lascia intendere, è quella che permette l'editing di automazioni e parametri vari, oltre che la programmazione dell'esecuzione musicale.
- FL Studio

FL Studio (prima chiamato Fruityloops, sebbene ora sia anche disponibile nel pacchetto "Fruityloops Edition") è un software per produrre musica, conosciuto anche come workstation audio digitale, creato dalla Image-Line Software.
La musica è creata registrando e mixando assieme dati audio come campioni MPEG-3, Microsoft WAV, Ogg, MIDI, FLAC e molti altri.
Si crea, poi, un file esportando il progetto in uno di questi formati. I progetti di Fruity Loops vengono salvati in formato FLP. Si possono usare effetti presenti di stock oppure di terze parti, VST, DX oppure si possono "campionare" file audio in formato wav.
- Reaper

REAPER è un'applicazione completa per la produzione di audio digitale per computer, che offre un audio multitraccia completo e un set di strumenti di registrazione, editing, elaborazione, mixaggio e mastering MIDI.
REAPER supporta una vasta gamma di hardware, formati digitali e plug-in e può essere esteso, programmato e modificato in modo completo.
Comments