top of page

Le miglior cuffie per mixare e produrre musica

  • Immagine del redattore: supremebeatzit
    supremebeatzit
  • 12 apr 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Consigli utili per la scelta delle tue prossime cuffie!


Le cuffie chiuse presentano un design dei padiglioni compatto e senza spiragli e sono il tipo di cuffie più indicato per registrare, in quanto non fanno “uscire” fuori alcun suono che potrebbe rientrare nel microfono. Tuttavia, offrono un ascolto meno “ampio” e limpido, tendono a boostare leggermente le basse frequenze e ad affaticare le orecchie nel breve/medio periodo d’utilizzo.


Le cuffie aperte presentano invece una struttura dei padiglioni più “ariosa” che permette un ascolto più ampio e naturale. Tendono ad affaticare meno l’orecchio, ma non offrono lo stesso isolamento dei modelli chiusi, tuttavia, per la maggior parte dei casi, sono il tipo di cuffia migliore per produrre e mixare musica hip hop.


- Beyerdynamic DT 880 Pro Studio



Le Beyerdynamic DT 880 Pro Studio sono cuffie semi-aperte che si caratterizzano per il loro suono “piatto” e neutrale, elemento che le rende perfette per produrre e mixare musica in studio, la loro risposta in frequenza è estremamente lineare. Se i mix suonano bene su queste cuffie, probabilmente suoneranno bene in ogni impianto audio.

Sono davvero comode e non affaticano l’orecchio, grazie al loro design Over-ear, possono essere utilizzate a lungo senza stancare. Il loro prezzo si aggira intorno ai 200 Euro.


- Design:

Semi-aperte

Over-ear


- Pro:

Ascolto estremamente fedele e “piatto”

Confortevoli

Ottime per produrre e mixare in studio


- Contro:

Scarso isolamento

Fuoriuscita del suono

Non il massimo per registrare



- Audio-Technica ATH-M50x


Le Audio-Technica ATH-M50x sono cuffie da studio chiuse con design over-ear, confortevoli e dotate di cavo staccabile. Si rivelano adatte anche per registrazioni, in quanto non lasciano fuoriuscire il suono.

L’ascolto offerto da queste cuffie non è tuttavia così piatto come ci si aspetterebbe da un paio di cuffie da studio: sia le alte, che le basse frequenze, sono leggermente enfatizzate; caratteristica da tenere in considerazione se si decide di mixare con queste cuffie.

Punto forte sicuramente il prezzo: intorno ai 130 Euro!




- Design:

Chiuse

Over-ear


- Pro:

Confortevoli

Economiche

Buon isolamento

Versatili


- Contro:

Ascolto un po’ falsato nelle basse e alte frequenze










- Sennheiser HD 650


Le Sennheiser HD 650 sono un paio di cuffie da studio di alta gamma progettate per fornire un’ampia risposta in frequenza. Sono di tipo over-ear e di design aperto. Di ottima fattura: troviamo infatti elementi in titanio e alluminio che forniscono una struttura “robusta” senza però rinunciare al comfort, grazie al loro design aperto, possono essere utilizzate per ore senza stancare minimamente. Il suono di queste cuffie si rivela pulito e preciso su tutto lo spettro sonoro, dalle basse frequenze fino alle più alte. Il prezzo si aggira intorno ai 300 Euro.



- Design:

Aperte

Over-ear


- Pro:

Confortevoli

Pulite su tutto l’ampio range di frequenze

Ottima qualità costruttiva

Permettono un ascolto prolungato senza affaticare


- Contro:

Costose



- Samson SR850


Le Samson SR850 sono un paio di cuffie da studio over-ear con design semi-aperto. Sono la scelta più economica che inseriamo nella lista: si possono acquistare online per meno di 50 Euro. Si rivelano dunque un’ottima scelta per i produttori e i mixing engineers agli inizi o con budget limitato.

La qualità costruttiva non è delle migliori, dato che sono cuffie abbastanza “plasticose”, e non sono troppo confortevoli se indossate per lunghi periodi. Tuttavia, dato il costo limitato, offrono molta più qualità di quanta ci si aspetterebbe; sono sicuramente un ottimo acquisto cheap.



- Design:

Semi-aperte

Over-ear

- Pro:

Estremamente economiche

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Suono naturale

- Contro:

Qualità costruttiva non delle migliori





- AKG K240 MKII


Le AKG K240 MKII sono cuffie circumaurali semi-aperte piuttosto economiche: si trovano sul mercato ad un prezzo di circa 70 Euro. Nonostante ciò, sono considerate tra le migliori cuffie professionali entry-level.

Presentano un suono nitido, ampio e dettagliato su tutta la parte medio-alta dello spettro, al pari di cuffie molto più costose. L’ascolto con queste cuffie è ottimo e fedele, le basse forse un pelino troppo poco pronunciate, quasi mascherate e senza un adeguato “pump”: davvero ottime per il mixaggio.

Sono cuffie comode e particolarmente leggere, non disturbano neanche dopo sessioni prolungate di ascolto.



- Design:

Semi-aperte

Over-ear

- Pro:

Economiche

Suono piatto e pulito soprattutto sulle medio-alte

Confortevoli

Ottimo rapporto qualità/prezzo

- Contro:

Qualità costruttiva non delle migliori

Bassi un po’ mascherati

Isolamento assente

Comments


Post: Blog2_Post

Supremebeatz.it

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook

©2018 by Supremebeatz.it .

bottom of page