top of page

Quali sono le attrezzature necessarie per creare beat? (Pt.1)

  • Immagine del redattore: supremebeatzit
    supremebeatzit
  • 20 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Tutto quello che c'è da sapere


Le attrezzature principali per creare un beat sono:


- DAW (Digital Audio Workstation)

- Scheda Audio

- Monitor o cuffie

- Sintetizzatori plugin o hardware


1. La DAW è un computer sul quale viene installato un software in grado di gestire le fasi di registrazione, di editing e di riproduzione di dati audio e midi. I software di produzione musicale i più utilizzati nella musica hip hop sono: Cubase, Logic, Pro Tools, Ableton, Reason, FL Studio e Reaper.


2. Le caratteristiche base da considerare quando si acquista una scheda audio sono:


- Frequenza di campionamento di almeno 44.100 kHz (meglio se 88.200 o 96.000)

- 24-bit

- Supporto del protocollo ASIO

- Input e Output necessari per collegare in ingresso strumenti musicali e in uscita i monitor acustici o cuffie

- Phantom power per amplificare i segnali in ingresso


3. Le caratteristiche da tenere in considerazione riguardo ai monitor da studio sono:

- la grandezza del cono

- il tipo di amplificazione e la risposta in frequenza

Se dovrai posizionare i monitor in una stanza di piccole-medie dimensioni, la grandezza del cono é bene che rimanga tra i 5 e gli 8 pollici mentre, in merito all’amplificazione, sul mercato troviamo monitor attivi (con amplificatore interno) e quelli passivi (con amplificatore esterno).


4. I sintetizzatori sono strumenti musicali in grado di generare suoni di sintesi e hanno lo scopo di produrre segnali audio. Pilotando i parametri di modifica di un sintetizzatore (sia che si tratti di analogico, sia che si tratti di digitale) possiamo generare e combinare una serie di suoni emulatori di strumenti reali, nonché una serie di suoni del tutto artefatti.

Essi possono essere:

- analogici (come per esempio il Moog Modular ecc.)

- digitali (come le tastiere prodotte da Korg, Yamaha etc.)

- virtuali (plugin/vst) – i synth virtuali possono essere gestiti e pilotati tramite semplici Tastiere MIDI (tastiere “mute” che hanno l’obiettivivo di inviare istruzioni, dati)


Comments


Post: Blog2_Post

Supremebeatz.it

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook

©2018 by Supremebeatz.it .

bottom of page